Progetto fotografico del corso di Fotografia urbana a.s.2023/24
In occasione di Green Week 2024 Viafarini.Work presenta i progetti di artisti e artiste, caratterizzati da un forte sentimento di rispetto e di fascino nei confronti della natura e dell’energia primordiale degli elementi.
In questa occasione Viafarini.Work ospita il progetto Made in Corvetto realizzato in un percorso di PCTO
Martedì 4 marzo 2025 ore 10:30 Aula Magna dell’IIS Albe e Lica Steiner Milano OFFICINE LIBERTA’ – l’Onda della Madonnina nata in un officina dei tram milanese, è la storia di alcuni uomini e donne, lavoratori e cittadini, i quali Leggi tutto …
l giorno 31 Gennaio 2025, presso l’istituto Albe e Lica Steiner è ritornato anche quest’anno il giocatore Giordano Bortolani di Olimpia Milano per la nostra seconda partecipazione al progetto “Olimpia@School”. Per questo evento la scuola si è preparata a ricevere Leggi tutto …
Giovedì 7 novembre la classe 4B ha partecipato alla presentazione del progetto PCTO Olimpia@School a cui ha aderito. Questo progetto è alla seconda edizione per la nostra scuola, lo scorso anno ha partecipato l’attuale 5B. I nostri ragazzi, insieme ad Leggi tutto …
In occasione della Settimana della Memoria, Il giorno 27 gennaio dalle ore 8.30 alle ore 10.00, la sig.ra Anna Steiner, figlia di Albe Steiner a cui il nostro istituto è intitolato, torna all’ITSOS ad incontrare gli studenti di terza per condividere l’esperienza della propria famiglia, che vide coinvolti attivamente suo padre Albe e sua madre Lica nella lotta di Resistenza e la tragica scomparsa dello zio Mino nel campo di Mauthausen.
In occasione del Giorno della memoria, dal 24 al 27 gennaio 2023, si terrà all’ITSOS la “Settimana della memoria” che prevede una serie di eventi in presenza e in diretta streaming, organizzati anche in collaborazione con il Municipio 5 e l’Associazione Opera Nomadi Milano.
Anna Steiner, figlia di Albe Steiner a cui il nostro istituto è intitolato, torna all’ITSOS ad incontrare gli studenti per condividere l’esperienza della propria famiglia, che vide coinvolti attivamente suo padre Albe e sua madre Lica nella lotta di Resistenza e la tragica scomparsa dello zio Mino nel campo di Mauthausen.
Albe Steiner Albe Steiner (Milano 1913-1974) vive un’infanzia e una giovinezza segnate dalla violenza nazifascista.Ha undici anni quando viene assassinato lo zio, Giacomo Matteotti. Alla morte del padre, interrompe gli studi dopo il diploma di ragioneria per dedicarsi a una Leggi tutto …
L’ITSOS Albe Steiner è una scuola diversa dalle altre.Una realtà unica nel panorama nazionale degli istituti tecnici. L’Albe Steiner è più che una scuola. E’ un polo creativo. Un nuovo modo di concepire lo studio. Un percorso funzionale alle professioni. Leggi tutto …